Autunno 1943, via consolare Flaminia L’argomento del racconto è il ritorno a casa da Roma in un paese dell’Umbria di tre uomini: Gli accadimenti sono in gran parte frutto di fantasia che prende origine da quanto stava accadendo in Italia in quel momento storico. E’ un viaggio anche nella storia del tempo passato che l’attraversamento dei luoghi e delle città evoca. Si raccontano suggestioni ed emozioni che occorrono nel lungo viaggio che i protagonisti compiono attraversando i luoghi di un Lazio minore e le città e le terre dell’Umbria. Protagonista accanto agli uomini è la via consolare Flaminia. Infine è un viaggio di maturazione dei viandanti che nei giorni del cammino acquisiscono una maggiore consapevolezza di sé e del futuro che li attende.

Il libro é al momento acquistabile presso la libreria Carnevali a Foligno, la Libreria Grande di Ponte san Giovanni a Perugia, la libreria ASEQ in via dei Sediari 10 a Roma ( in prossimità del Senato)