Pubblicazioni

96 articles in category Pubblicazioni / Subscribe

Il tributo di sofferenze e sangue, compagno fatale delle guerre di ieri, di oggi, di sempre.

La strage di vite umane  in giro per il mondo, che le guerre perseguono con accanimento degno di miglior causa, è diventata notizia quotidiana dei canali informativi, che a forza di reiterare il messaggio finiscono per anestetizzare gli animi vaganti in un’aura di indifferenza. E lo sgomento, la partecipazione umana, lo sdegno quando si manifestano, finiscono per diventare anche, addirittura soprattutto, occasione di contrapposizione politica.  Negli ultimi anni sono esplosi  conflitti armati un po’ dovunque nel mondo, ed ora anche vicino a noi in …

Read more →

IL Prof. Negri primario di Chirurgia a Foligno dal 1954 al 1976

 

Foligno Ospedale San Giovanni Battista primi anni 70’.         Siamo dentro le mura, nel centro storico della città, come un tempo erano tutti gli ospedali, a rimarcare la vicinanza al popolo minuto dei vicoli, a quello umile, il più bisognoso di un aiuto anche sanitario. Perché ci si andava a piedi, e se c’era il bisogno si aveva assistenza senza essere preceduti da prenotazioni, o altre scartoffie. Tutti conoscevano tutti e una risposta c’era per ognuno.                  Poi sarebbero arrivati i bocconiani e la politica regionale con la trasformazione …

Read more →

Paraclito

 La Madonna dei pellegrini Michelangelo Merisi in S.Agostino in Campo Marzio a Roma.

È un mondo senza Dio e senza coscienza di sé.        Un mare di gente che vive nelle città del mondo.      Corrono dietro a fantasmi che non hanno volto.        Non sanno il perché del gran correre, né dove e se terminerà la corsa.       Schiavi come ieri, come oggi, forse come sempre di camaleontici lenoni.        Alla continua ricerca del denaro per continuare a correre.        Non c’è altro nella vita che questa lotta brutale per non rimanere indietro.       Non si guarda più al cielo, gli occhi fissi alla terra …

Read more →

                                     

L’Europa tra la Russia e l’America.                           Sogno di autonomia

 

 

Le due guerre mondiali del XX secolo hanno visto emergere e poi affermarsi il predominio mondiale degli Stati Uniti d’America e della Russia sovietica. L’Europa, sino ad allora, e da molti secoli, leader incontrastato planetario, ha progressivamente ridotto la sua influenza e il suo predominio. Sino ad essere divisa, dopo il trattato di Yalta del 1945 in due parti, ciascuna una sorta di protettorato, da un lato russo e dall’altro americano. Il resto del mondo al di fuori dell’America, della Russia e, per quello che ancora contava, dell’Europa, relegato …

Read more →

FEDE SPERANZA CARITA’     

Corriamo dietro le nostre faccende, ogni giorno della vita.      Ci muove qualcosa dentro, preesistente a noi, lascito di chi ci ha preceduto.      Ci muove anche quello che siamo diventati vivendo e crescendo.      Genotipo e fenotipo che si combinano regolati dalla sorte.        Ogni giorno rincorriamo aspirazioni e decliniamo programmi come se la vita non finisse mai.           Assente il pensiero della fine e se questo si affaccia lo scacciamo subito.       Ma se non se ne va, ci attanaglia l’angoscia.          Però se alziamo gli occhi verso il cielo, se ricordiamo le preghiere da bambino, tutto improvvisamente ha finalmente un senso, …

Read more →

Ad un compagno di lavoro

 

Non siamo stati amici, competitori piuttosto,  con punte di cattiveria reciproca,  a seconda dei tempi e delle occasioni.                                          Ora, io, scampato per un po’ alla morte; tu, malato di morbo infame che ti inchioda alla inazione; scopriamo l’amore che tutto muove.             E amandoci,  inganniamo le ore,  che lentamente e inesorabilmente, ci conducono alla morte.…

Read more →

Sono stato per la terza volta a vedere l’alba sul monte Pennino. Ogni volta per vivere un tempo di amicizia con Germano, quasi il tentativo segreto di sospendere il tempo che avrebbe portato lutti ad entrambi.                             In quell’ultima occasione c’era più gente di sempre, anche rappresentanti della scienza, un astrofisico, un geologo, alcuni medici, e per la fede il vescovo di Foligno.                                                                                                          Appuntamento notturno poco dopo le tre a Nocera scalo, presso la canonica di Germano. Da lì la carovana di macchine ha attraversato Nocera alta, dopo ha percorso la strada Septempedana sino a Bagnara, poi si è inoltrata sulla …

Read more →

                     La necessità di comprendere l’attualità alla luce della storia

 

Robert Burns: come vorrei che un qualsivoglia potere ci concedesse di vederci come ci vedono gli altri

 

Le tre grandi religioni monoteiste hanno contribuito allo svolgersi della storia umana. Hanno dato un credo e con esso un conforto, un senso, alla vita dei loro fedeli. Oggi la cultura occidentale in particolare europea ha abbandonato la prospettiva religiosa nell’approcciare i grandi temi etici del bene e del male, e quelli escatologici dell’uomo e dell’universo. Temi che sono pietre angolari del pensiero di tutti i tempi. L’approccio illuminista del XVIII secolo, nel …

Read more →

Il Manicheismo nella narrazione degli eventi storici

 

 

 

La storia la scrivono i vincitori. Ed è l’atto conclusivo delle guerre che da sempre hanno contrapposto moltitudini di disgraziati, costretti dietro bandiere diverse, ma con identico destino di sofferenze e morte. Quelle bandiere diverse ma simili nel proclamare ideali di giustizia, libertà, e tutto il corollario di nobili intenti che giustificano il massacro. Accadde con la “Grande Guerra”, tutte le classi dirigenti delle nazioni europee furono responsabili della carneficina, che solo il Papa e i socialisti italiani condannarono. Sarebbero dovuti essere tutti giustiziati alla fine del conflitto …

Read more →

Ancora sullo stupro

    

Le ragazze escono di notte anche da sole, una volta non accadeva. C’era il controllo della famiglia che non consentiva queste libertà. Ma la società è cambiata, maggiore libertà di comportamento in tutti i sensi e le ragazze escono di notte anche da sole.                                                                          A fare?         Quello che loro aggrada: discoteche, sballo, sesso, o anche, o oppure, opere caritatevoli in soccorso dei senza casa, degli emarginati.      La società laica, evoluta, tutela e garantisce queste libertà.     Non c’è alcun motivo per il quale debba ostacolare queste libertà.      Ci sarebbero i residui legami familiari che per amore e pregressi …

Read more →